Vestiamo il futuro di verde è il progetto promosso da Humana People to People Italia che prevede la messa a dimora di 85.000 alberi entro il 2030. L’iniziativa, realizzata con le risorse messe in campo dall’organizzazione, conferma l’impegno di Humana Italia verso la tutela dell’ambiente e il benessere delle comunità e si inserisce nei progetti di attivismo climatico, come gli Orti 3C – Coltiviamo il Clima e la Comunità e i percorsi di educazione alla cittadinanza globale. La messa a dimora di alberi è un’azione che la Federazione Humana People to People intraprende a livello internazionale e che in Italia è iniziata nel 2023 con la piantumazione di 285 piante. Lo scorso novembre, mese della Giornata Mondiale dell’Albero, il progetto ha inaugurato la sua seconda fase con la collaborazione con WWF Italia.
Entro novembre 2027 saranno piantati 30.000 alberi in circa 30 Oasi WWF Italia. L’iniziativa dal nome Vestiamo le Oasi di Verde, è in collaborazione con WWF Italia e prevede l’intervento in specifiche aree delle oasi che necessitano il ripristino. Si renderanno queste preziose riserve naturali più resilienti al cambiamento climatico e se ne aumenterà la biodiversità, contribuendo attivamente a raggiungere l’importante obiettivo dell’UE di piantare 3 miliardi di alberi entro il 2030.
Piantare un albero significa pensare al futuro. Un solo albero infatti è in grado di fornire diversi benefici: assorbire anidride carbonica e quindi contrastare il riscaldamento climatico, fungere da habitat per molteplici specie animali, trattenere nel suolo l’acqua piovana, fornire prodotti commestibili quali frutti e semi, contrastare l’erosione del suolo e purificarlo, migliorare l’estetica di un’area, fornire opportunità di attività ricreative quale una passeggiata o il forest bathing.
Massimizzare i benefici ecosistemici forniti dai boschi delle Oasi:
Per Humana e WWF è fondamentale che il progetto abbia sia una dimensione ambientale sia sociale, per questo tutte le attività di piantumazione e le iniziative di raccolta straordinaria di abiti prevedono il coinvolgimento attivo della cittadinanza, delle scuole e della pubblica amministrazione. Questi momenti rappresentano infatti importanti occasioni per sensibilizzare sull’importanza della biodiversità e della tutela delle aree naturali.
22 marzo
📍Oasi Lago di Penne, Penne (PE), iscriviti a questo link
📍Oasi Cratere degli Astroni, Napoli, iscriviti a questo link
29 marzo
📍Oasi Torbiere Bassone di Albate, Como, iscriviti a questo link
5 aprile
📍Oasi Fosso del Ronchetto, Seveso (MB), iscriviti a questo link
📍Oasi Fosso Giardino, Martinsicuro (TE), iscriviti a questolink